Aree protette Gran Canaria
AREE PROTETTE GRAN CANARIA
Trekking nelle aree protette
Il distretto municipale di San Bartolomé de Tirajana comprende o condivide, sei delle seguenti aree protette con i distretti confinanti, che includono oltre 10.000ha di terreno protetto;
non dimentichiamo quanto detto nell’introduzione riguardo al fatto che ben il 43% del territorio di Gran Canaria è parte della Riserva Mondiale della Biosfera Unesco.
Riserva Naturale Speciale di Los Marteles
La riserva possiede elementi di natura geomorfologica importanti; da rilevare al riguardo due importanti esempi come il picco monolite del Roque Blanco e la caldera di los Marteles.
Gli amanti della natura e del trekking, apprezzerannno la suggestione di quest’area, che svolge un ruolo attivo in importanti processi naturali come quello di mantenimento della falda idrica.
L’area compresa all’interno dellla riserva, comprende una vasta gamma di habitat naturali; tra questi, è degno sottolineare la presenza di numerosi faraglioni distribuiti su tutta l’area, di uliveti selvatici e saliceti in corrispondenza del burrone di Los Cernicalos.
Proprio in corrispondenza dei piedi dei barrancos (strapiombi), è concentrata abbondante biodiversità endemica, che riveste importante valenza di carattere scientifico.
- area di Las Fortalezas de Ansite (Gallegos), Rupi del Sao 375m slm
- area del Lomo de la Cruz (Est di Temisas)
- area del precipizio Hondo, nel Massiccio di Amurgas
- aree del precipizio di Temisas, a 650 metri di altezza
- area Valle di Tirajana, 600m slm
Il pomodoro selvatico viene inoltre coltivato nel Giardino Canario Viera y Clavijo.
Parco Naturale Pilancones
Questo parco si estende su una superficie complessiva di 5.800 ettari ed è accessibile agli amici appassionati del trekking, con ingresso libero da San Bartolomé de Tirajana.
San Bartolomé, forse meno celebre di Maspalomas, in realtà è il capoluogo di questa regione del sud ed è una località molto gradevole; potrete quind fare uno stop & go, prima di partire alla scoperta di questo interessantissimo parco.
Pilancones è stato dichiarato Spazio Naturale oltre ad essere Parco Naturale di Aves (del sottobosco), ambiente in cui predominano boschi di pino nei tratti montuosi e le gole a bassa quota.
Parco Rurale El Nublo
Monumento Naturale Riscos de Tirajana
Territorio Protetto di Fataga
Confinante ad ovest con il Parco de Los Pilancones, all’interno di questo territorio esiste la possibilità di compiere una numerosa serie di escursioni legate alla presenza di svariati e diversificati punti di interesse legati a temi diversi; all’interno del territorio è presente ad esempio la necropoli di Arteara, che richiama alla storia degli aborigeni delle Canarie, alla quale abbiamo dedicato un apposito articolo di approfondimento e contenente anche le possibilità di visita nei dintorni; ugualmente invitiamo a visonare un altro interessante articolo che comprende le escursioni da San Bartolomè, con interessanti punti da visitare anche all’interno del territorio di Fataga.
Sito di particolare interesse scientificoJuncalillo del Sur
Riserva Naturale Speciale delle Dune di Maspalomas

Le Dune di Maspalomas e la playa, altro esempio di risposta alle domande su come sono le spiagge sulle isole Canarie
Le celebri Dune di Maspalomas sono comprese netro un’area desertica che si estende per 25Kmq; le grandi dune costituiscono un’area soggetta a grande attenzione e tutela ambientale da parte sia delle autorità locali di San Bartolomé de Tirajana che della popolazione gelosa di queste;
le Dune di Maspalomas sono sono delimitate al loro estremo dalla presenza del Faro di Maspalomas, alto 68mt.
`[simple_series title=”Gran Canaria”]`
Articoli che potrebbero interessarti:
Posted in GUIDA GRAN CANARIA by |

To customize or remove this area, please go to your Admin panel and find My Theme -> Optin Form. Modify it at own will!